Politica per la Qualità 2023
Politica per la Qualità 2023
La società BACCOLO ALBERTO & FIGLIO SNC è consapevole che l’adozione di un Sistema di Gestione Qualità nasce dalla consapevolezza che essa rappresenta, oltre ad una esigenza legislativa, anche un’opportunità di mercato e di miglioramento continuo che conferisca un valore aggiunto alle prestazioni della nostra Organizzazione e di chiunque operi per conto di essa.
La mission aziendale è espressa nella presente politica che include l’impegno al miglioramento continuo delle nostre prestazioni per raggiungere la piena soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate, nel rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni riguardanti aspetti relativi alla qualità.
La Politica per la Qualità della società BACCOLO ALBERTO & FIGLIO SNC
mira a raggiungere i seguenti obiettivi:
- Progettare e implementare le attività e i processi aziendali con criteri in grado di prevenire possibili eventi accidentali, salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori, adottando a tal fine le migliori tecniche disponibili sul mercato, nel pieno rispetto dell’ambiente;
- Controllare le attività eventualmente affidate in out-sourcing, con particolare riferimento alla verifica degli obblighi di conformità previste dall’analisi del contesto per la scelta dei fornitori (discriminante);
- L’efficiente ed efficace controllo di tutti i processi con le relative prestazioni di qualità;
- La piena soddisfazione dei committenti oggetto dei contratti stipulati, del personale dipendente operante sia in sede sia presso i cantieri e delle altre parti interessate, mediante un sistema di monitoraggio e di controllo continuo durante il processo produttivo;
- La corretta comunicazione ed una condivisione di iniziative di promozione dello sviluppo sostenibile con i propri committenti e con le altre parti interessate;
- La valutazione dei propri fornitori al fine di rispettare ogni prescrizione tecnica ed amministrativa dei prodotti forniti o dei servizi prestati, verificando le relative schede tecniche fornite e gli obblighi di conformità così come previsti dall’analisi del contesto;
- Il miglioramento continuo della qualità di prodotti e servizi, in conformità alle prescrizioni legislative vigenti e di quelle sottoscritte volontariamente;
- La riduzione dei costi totali, in particolare i costi della Non Qualità (non conformità);
- La motivazione, il coinvolgimento e la formazione continua di tutto il personale a tutti i livelli affinché siano posti nelle migliori condizioni per svolgere i propri compiti;
- Il corretto utilizzo di ogni mezzo, attrezzatura e apparecchiatura nel rispetto delle prescrizioni per la sicurezza e per l’ambiente cogenti.
La Politica è quindi definita ed approvata dall’Amministratore Unico
che ne assicura la rispondenza ai requisiti delle norme di riferimento, ossia che:
- Sia appropriata agli scopi della società e coerente con altre politiche della società,
- Sia attinente agli obiettivi aziendali,
- Sia adeguata alle aspettative e alle esigenze dei clienti e delle altre parti interessate,
- Comprenda l’impegno al rispetto della normativa cogente, tutta richiamata, e degli altri requisiti che la società ha sottoscritto,
- Costituisca il contesto per la definizione e la revisione degli obiettivi e i traguardi per la qualità;
- Sia documentata, implementata e mantenuta attiva,
- Sia comunicata e compresa a tutti i livelli della società, a tutte le persone che lavorano sotto il controllo della società o per conto di essa con l’intento di renderli consapevoli dei loro obblighi individuali in materia di qualità;
- Sia disponibile alle parti interessate,
- Sia rivista periodicamente per garantire che rimanga appropriata e coerente con la società e le nuove aspettative e i nuovi bisogni espressi dalle parti interessate.
Gli obiettivi sopra citati sono conseguibili attraverso:
- La fattiva partecipazione dell’intero personale alla realizzazione ed applicazione del Sistema di Gestione Qualità;
- Un sistema strutturato e sistematico di pianificazione e programmazione dei lavori con l’analisi ed obiettivi temporali sottesi all’esecuzione delle commesse;
- La programmazione degli approvvigionamenti, segnatamente riferita alla definizione, di concerto con i fornitori, dei tempi di approntamento e di consegna dei prodotti/servizi ordinati, nonché il controllo degli standard qualitativi del fornitore;
- La programmazione degli interventi manutentivi sui mezzi d’opera impiegati nelle attività di cantiere;
- La pianificazione delle attività di aggiornamento su leggi e norme in materia di appalti pubblici/privati e della cantieristica in genere; aggiornamento relativamente alla normativa sulla sicurezza sia a livello generico sia in funzione di ogni ruolo nell’ambito dell’organizzazione, con particolare riferimento all’attività in cantiere ed all’utilizzo delle attrezzature;
- La pianificazione e programmazione delle azioni di miglioramento, attraverso un’analisi puntuale delle azioni correttive e di miglioramento da porre in essere ed un’attenta attività di riesame sul Sistema di Gestione Qualità.
- La predisposizione di un organico sistema di controllo volto a monitorare sistematicamente tutte le attività lavorative, dall’accettazione dei materiali ai controlli finali: ciò consente di diminuire le Non Conformità sui materiali;
Inoltre, in accordo con la politica per la qualità stabilita dal titolare, si sono
pianificate le attività del personale ponendo particolare attenzione a:
- L’informazione (cosa si deve fare);
- L’istruzione (come si deve fare);
- La disponibilità di mezzi e attrezzature (con cosa lo si deve fare).
Nell’individuazione e ripartizione delle responsabilità operative sono
vitali due ulteriori aspetti:
- L’autocontrollo che l’operatore deve porre in atto e che comprende non solo la verifica critica del suo prodotto ma anche la verifica delle informazioni fornite (relativamente alla loro completezza ed aggiornamento) sull’’aspetto della qualità;
- L’evidenza oggettiva che l’operatore deve poter mostrare relativamente alla esecuzione di quanto richiesto in conformità alle specifiche prescritte, meritatamente alla qualità.
San Felice del Benaco (BS); 11 gennaio 2023
______________________________
Marcello Baccolo
Titolare firmatario